Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘metodo scientifico’

Ho la febbre (… “e chissene!!” direte voi).

Questo però implica che io abbia ancooooora più tempo per non fare una beata mazza, il che si traduce necessariamente (ahivoi! ) in un lunghiiiissimo  post sulla diatriba ateismo/agnosticismo sollevata in uno dei commenti e poi ripresa in separa sede da Rip, uno che non molla; specie in luoghi pubblici ;)

.

Dunque vediamo.. Assodato che “credere” in Dio sia una questione di Fede e non di razionalità; la mia posizione  è la medesima per l’ateismo che sostituisce alla Fede, la presunzione della scienza.

.

Ma veniamo al perché:

non esistono prove che Dio esista, allo stesso modo non esistono prove che Dio non esista.

Uno scienziato a questo punto obietterà che è difficile se non impossibile dimostrare la NON ESISTENZA di qualcosa, piuttosto che la sua esistenza e citerà il metodo scientifico come IL METODO cui far fede per questioni fisiche e metafisiche che, di fatto, scarica l’onere della prova alla “controparte”, riservandosi il diritto di negare l’esistenza sino a prova contraria.

.

Che è come dire che siccome fino ad ora non si sono mai visti degli alieni, allora non esistano (contro ogni probabilità, tra l’altro) ed è come negare la futuribile invenzione di una scatola contenente immagini e suoni, solo perché ancora non c’è la tecnologia per inventare la Tv. Tra l’altro una cosa è dire “la TV non esiste”, fatto oggettivo nel 1400 considerate le conoscenze, un altro è dire “Dio non esiste”, la prima descrive una situazione in essere, la seconda nega una anche una situazione futura cioè “il telefono non esisteva, non esiste in futuro chissà. Dio non esiste non esisteva e non essendo, non sarà”.

.

E’ mia ferma convinzione dunque che la scienza essendosi auto-smentita più volte nel corso della storia, sarebbe tenuta ad avere una posizione più saggia ed umile, dunque possibilista, invece che “negazionista sino a prova contraria”. Il Metodo Scientifico non è IL solo metodo possibile né un metodo perfetto. E’ UN metodo scelto tra i possibili infatti, che consente che “l’ ignoranza” e “l’incapacità” (cioè lo status Quo ), assurga a Verità certa, mentre il “Vero potenziale” da dimostrarsi, ostacolato da una sorta di emarginazione (nella ricerca) da parte della comunità scientifica.

.

La posizione della comunità scientifica riguardo alla vita aliena, mi ricorda tanto i preconcetti   della chiesa verso le scoperte scientifiche quando ne aveva l’autorità, i secondi usavano come scudo Dio, la Scienza invece il metodo scientifico.

.

Avviene così che i credenti debbano presentare prove per poter sostenere la propria posizione come razionale mentre la scienza può trincerarsi dietro un “non si dimostra la non esistenza” per convincerci della razionalità dell’ateismo. Ridicolo!

.

Ma che regole sono? Siccome non  si può dimostrare una cosa, allora non esiste? Innanzitutto mi si deve dimostrare che NON SI POSSA e non CHE NON SIA IN GRADO, a quel puntomi si deve dimostrare che NON POTERSI implichi la NON ESISTENZA.

.

Quindi riassumiamo, il metodo scientifico mette al bando qualunque conclusione non sia dimostrabile, ma per difendere alcune delle proprie posizioni ufficiali si accontenta della non dimostrabilità per trarre le proprie conclusioni. Beh, bella paraculata.

.

La Scienza come mia cugina di 7 anni insomma, mi dice “giochiamo a Scala 40?”, poi, durante il gioco scopri che stai giocando alla SUA Scala Quaranta, che cambia le regole a seconda delle sue carte.. Certo in una bambina di 7 anni è tenero soprattutto perchè il pensiero di mia cugina non si studia a scuola e la parola “razionalità” lei non la sbandiera come un vessillo.

.

A questo punto l’Agnosticismo è l’unica posizione saggia o quantomeno razionale poiché considera le prove(o meglio, le non prove) e si astiene da una impossibile conclusione.

.

Questa per me è una vera razionalità.

Che mi dici Rip? -;)

Read Full Post »